La frequenza dei 70 Mhz ( banda 4 metri) è assegnata ai radioamatori in sede IARU con frequenza 70,000-70,500 MHz, in base alle autorizzazioni concesse dalle varie amministrazioni nazionali competenti si diversifica la porzione di banda , che può essere totale ( come Gran Bretagna , Monaco , Malta , Ungheria , Bulgaria , Olanda per citare alcuni stati ) o parziale.
Differente è anche la potenza ammessa , modi di emissione e tipologia di licenza .
I 70 MHz a livello internazionale ( stati , frequenze e note).
In Italia è stata ammessa la sperimentazione negli anni precedenti ( con periodi ben definiti) sulle frequenze 70,100 – 70,200 e 70,300 MHz +/- 12,5 Khz , con potenza max di 50 watt ERP ed una limitazione territoriale entro i 30 km dai confini dell’arco alpino.
Tale sperimentazione è stata chiesta dall’Università degli studi dell’Aquila – Dipartimento Ingegneria Industriale dell’Informazione ed Economia , per mezzo del prof. Tognolatti Piero per studi di radiopropagazione .
Per l’anno 2016 non si hanno ancora notizie di autorizzazione da parte del MISE.
Band Plan 70 MHz Italiano (fonte ARI)
![]() |
70 MHZ in Europa ( www.70mhz.org) |