L’Evento Carrington 1859

     L’evento Carrington si riferisce alla più grande tempesta solare mai registrata e deve il suo nome dall’astronomo inglese Richard Carrigton (1826­ -1875) che nel settembre 1859 , mentre stava osservando il sole per i suoi studi di astronomia , notò all’interno delle macchie solari una luce di intensità luminosa pari a quella del sole.

    In quel periodo tra il 28 agosto ed il 2 settembre il fenomeno provocò aurore boreali visibili anche ad insolite latitudini ( come ad esempio a Roma) con fenomeni di disturbo per la tecnologia del tempo in particolare alla rete telegrafica via filo , alcuni operatori della rete telegrafica statunitense dichiararono

Rappresentazione del brillamento del 1º settembre 1859 e della macchia solare interessata dal fenomeno, disegnata da Richard Carrington. (Wikipedia)

di aver visto scintille sprigionarsi dalle loro apparecchiature , alcune presero addirittura fuoco altre invece continuarono ad inviare e ricevere messaggi anche dopo essere state scollegate.

    Gli esperti ipotizzano che un evento di quelle proporzioni per il nostro sistema tecnologico , comunicazioni radio , rete web , comunicazioni satellitari , la rete GPS ed i sistemi di controllo e radionavigazione , sarebbe disastroso creando il blocco di ogni attività con conseguenze che tutti possono ben immaginare.